Visualizzazione post con etichetta reperto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta reperto. Mostra tutti i post

giovedì 28 novembre 2013

LA STELE DI ROSETTA

La stele di Rosetta è un reperto storico, una fonte scritta.

La stele risale al II secolo d.C,

è una lastra di granite nera dove è

inciso lo stesso testo nella scrittura

delle parole degli déi (geroglifici), 

nella scrittura del popolo (demotico)

e in greco.

Ed essendo il greco un lingua nota,

è stato possibile decodificare la

scrittura geroglifica

aprendo così la strada 

ad altre  importantissime scoperte.

L'importanza storica di questa stele è 

proprio nelle tre scritture del testo.

 

Il documento ha consentito di 

decifrare i geroglifici egizi, 

nel 1822,  per opera dell'archeologo ed egittologo 

francese,  Jean François Champollion.



Il testo è un elenco di tutte le buone

cose che il giovanissimo faraone

Tolomeo V Epifane ha fatto per i

sacerdoti e per il popolo.

Viene stabilito di collocare in tutti i 

templi del paese una sua statua e di

organizzare festeggiamenti in 

suo onore.



La stele fu chiamata di 

Rosetta perchè fu ritrovata, 

nel 1799, presso la città di 

Rosetta, sul fiume Nilo, 

dall'esercito francese 

sbarcato in Egitto al 

comando di Napoleone 

Bonaparte.


Una copia della stele si trova nel Museo Egizio del Cairo ma quella originale è al British Museum di Londra .


Questo è un esempio di geroglifico egizio:


Se oggi siamo in grado di leggere i geroglifici è proprio grazie alla stele di Rosetta!